Visualizzazione post con etichetta alaia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alaia. Mostra tutti i post

martedì 17 agosto 2010

Sacred Craft 2010 Part 2





Dall'alto in basso.
FOTO 1: Simon Anderson (nel poster e di spalle 30 anni dopo), inventore del thruster, onorato nello Shape Off 2010 vinto da Matt Biolos (Lost Surfboards).
FOTO 2: Bob Simmons, la storia illustrata dal Surfing Heritage Foundation.
FOTO 3: Cooperfish Surfboards.
FOTO 4: Wegener Surfboards, le novità in diretta con Jon Wegener.
FOTO 5: Segnarsi per la riffa di Korduroy TV e per salutare Cyrus.

martedì 15 giugno 2010

martedì 1 giugno 2010

mercoledì 19 maggio 2010

venerdì 7 maggio 2010

I shape by hand 100%


FOR SALE: soul surfer cercasi.

mercoledì 26 agosto 2009

Alaia...almost there


John Cherry woodburning his own art on my Alaia.

sabato 22 agosto 2009

venerdì 21 agosto 2009

mercoledì 19 agosto 2009

Riccioli

Prima o poi il maestro vuole vedere fino a che punto i suoi insegnamenti sono efficaci e se il suo apprendista ha recepito ed è in grado di avanzare con le sue gambe (mani). Così, questa volta, invece di rimanermi accanto e guidare ogni passo, JC mi ha lasciato solo nel suo shop con un compito da fare: marcare il pane (tutti i riferimenti pre shaping) e cominciare a scolpire il legno. More to come...

sabato 15 agosto 2009

Congiunzione spazio temporale...

E' stato un piacere reincontrare Jon Wegener al Patagonia Shop di Cardiff. Jon sta tenendo una serie di incontri per dare un'idea su come si possa realizzare da soli un Alaia. Una occasione ghiotta che mi ha dato la possibilità di osservare e di acquistare un pane di paulownia. Malgrado un Alaia possa essere costruito in qualsiasi legno, il legno di paulownia riassume in sè tutte le caratteristiche necessarie per la buona riuscita: leggerezza, flessibilità, impermeabilità, facilità di lavorazione ed una grana esteticamente piacevole. Acquisto e volo verso la shaping room, JC mi attende ma mi ha preceduto qualche giorno fa: nel suo shop ci sono due tavole di un legno esotico dal nome impossibile, incredibilmente leggere e flessibili. Naturalmente le due tavole provengono da due tagli contigui dello stesso tronco per cui accostate creano un disegno che già da solo è un'opera d'arte, non resta che aspettare che JC ci metta le mani e ce lo mostri alla Sacred Craft 2009.